Dalla bolla elettronica precaricata o selezione di bolle è possibile eseguire la spunta del contenuto della bolla attraverso un dialogo di lettura->selezione facilitata di codici a barre mediante lettore ottico raggiungibile premendo sul tasto SPUNTA dall'elenco dei carichi.
Il contenuto della bolla elettronica precaricata viene elencato in una lista che viene aggiornata del numero di pezzi progressivo man mano che vengono letti i codici a barre.
Ad ogni lettura di codice a barre viene assunto che si carichi una copia.
Nell’elenco vengono evidenziati il settore ed il numero di copie prenotate di ogni titolo.
Alla fine della “conta” dei titoli, è possibile caricare una bolla di correzione (-B) delle differenze rilevate (in più o in meno), invece che modificare manualmente il contenuto della bolla originale. La bolla di correzione prende tutti i dati dalla bolla originale di partenza.
Anche i titoli non presenti in bolla ma presenti nel pacco vengono acquisiti durante la spunta e popoleranno alla chiusura di essa una bolla di correzione –B che prenderà i suoi estremi dalla bolla di partenza.
La spunta della bolla di carico prevede :
- modifica delle righe delle bolle originali
-
creazione di bolle di correzione (-b)
-
Salvare la spunta e riprenderla successivamente
Vengono escluse dalla spunta le righe delle quali sia stata già registrata la fattura in contabilità.
Sono escluse da entrambi i tipi di rettifica le bolle confermate al servizio PromoPlus e le bolle derivate dalla gestione del Deposito (ASS da DEP, RES da DEP, MAN da DEP).
In più per le bolle di DEPOSITO dei distributori che si avvalgono del servizio di conferma e verifica carichi su PromoPlus, è impedita la creazione delle bolle di correzione (-B) anche nel caso che le bolle non siano ancora state confermate. Le differenze rilevate in spunta, per numero di copie e libri completamente mancanti modificheranno la bolla originale cambiando il numero di copie caricate o eliminando le righe per i titoli completamente mancanti.
Se la bolla di carico presenta più righe per lo stesso titolo, esse NON vengono raggruppate, vengono presentate così come appaiono in bolla e nella lettura del codice a barre, le copie caricate vengono assommate sempre sulla prima riga della lista di spunta. Sarà cura dell’operatore suddividere se necessario il numero di copie sulle n righe presenti.
La lettura di un codice prenotato da cliente viene notificata da un beep sonoro oltre che dalla quantità prenotata mostrata nell’apposita colonna.
Per quanto riguarda il carico di volumi NON presenti in bolla ma fisicamente inseriti nei pacchi, essi possono essere caricati contestualmente alla spunta. Il programma provvederà alla creazione di una bolla di correzione –B avente per estremi quelli della bolla posta in spunta.
La bolla di correzione –B creata per il carico del libro presente fisicamente ma mancante in bolla, avrebbe come numero 49058-B_17 e se durante la spunta venissero rilevati altri volumi mancanti in bolla, essi verrebbero inseriti in questa medesima.
Rimane invariata ad ogni modo la produzione della bolla di correzione dalla lista dei carichi partendo dalla selezione di una bolla.
Se durante la spunta fosse necessario interrompere il lavoro, la conta eseguita fino a quel momento non andrebbe persa ma potrebbe essere “parcheggiata” per così dire su di un file residente sulla postazione di lavoro. Al momento di riprendere la spunta, il file di “parcheggio” potrebbe essere richiamato e la spunta ripartirebbe perciò da dove si era interrotta. Condizione necessaria perché il meccanismo funzioni è che le bolle in spunta nel frattempo non subiscano variazioni e che il lavoro prosegua sulla medesima postazione.
Non è possibile “parcheggiare” più di una spunta, l’ultima spunta salvata sovrascrive quella precedente.
Il salvataggio della spunta eseguita avviene su 2 files creati all’istante nella cartella MacBook, SpuntaID e SpuntaPZ.
Dalla spunta se necessario è possibile consultare la scheda libro con un pulsante apposito.